Carlo Sorgia
  • Home
  • biografia/contatti
  • opere
    • riconoscimenti >
      • concorsi letterari
      • Premio Letterario MILANO INTERNATIONAL PEGASUS CATTOLICA
      • Trapani 2016
      • Premio Fata Morgana 2013
      • San Valentino 2013
    • Storia di una vita d'amore
    • Il maialetto rapito e altre storie
    • Il fiore del cappero
    • Tutta colpa della luna
    • Ponticello in legno - silloge
    • LIBRO - Malia mi assale >
      • 3 giugno 2017 - presentazione
    • LIBRO - Oltre la vetrata
    • LIBRO - Dove il sole incontra il mare
    • LIBRO - Delitto a Bosa >
      • 20 maggio 2017 - presentazione Ostia
      • presentazione IPLAC 3 settembre 2016
    • LIBRO - Mentre l'anima vibra
    • LIBRO - Il Sangue è solo un liquido? storia di una famiglia ritrovata >
      • presentazione IPLAC 10 nov. 2013
    • LIBRO - A cavallo della vita
    • alcune liriche
    • opere pittoriche
  • fotogallery
    • video
  • rass.stampa
  • NEWS
  • COOKIES POLICY
QUEST'OPERA È STATA SELEZIONATA
NEL CONCORSO LIBRI DI-VERSI IN DIVERSI LIBRI 
IN MEMORIA DI NUCCIO CARUSO
 EDIZIONE 2014-2015
Immagine
clicca per ingrandire
L’ANIMA VIBRA

Emozione grande
suscita in me questa via
lastricata di speranze saziate
e ricordi presenti.
Procedo distratto
a tratti inebriato
tra ali di antichi colori
e intensi profumi
che il cuore non cancella
e rivedo il tempo trascorso
tra amici scomparsi
e sogni inevasi
mentre l’anima vibra.


presentazione_mentre_lanima_vibra.docx
File Size: 11 kb
File Type: docx
Download File

Picture
ACQUISTA
La poetica di Carlo Sorgia spazia nella galassia dei sentimenti e si concretizza nelle liriche scelte: tante poesie, ciascuna, una istantanea. 
Gli affetti svettano alti nelle sue liriche e i versi sono appannaggio dell’introspezione e del tempio della sfera intima. Infinita delicatezza nel modo di porsi nei confronti delle persone che abitano il suo mondo interiore. Si sofferma sugli aspetti descrittivi, indugia sui particolari e li esalta fino a renderli più importanti. 
Ogni poesia è flash di un momento di vita. A suo padre: CERULEI OCCHI “Cerulei occhi come cielo/ lo stesso volto della mamma sua/questo è mio padre in vecchiaia” IL MIO PAPÀ “Quanto vedo invecchiato il mio papà/ il braccio cerca/ dei non ricordo la giornata è piena/ di coccole affamato” Ai suoi nipoti: CON LA FACCIA LECCARE “Cioccolato dappertutto/e un po’ di crema sulle gote/ ma la morsa bella stretta/ su quel povero cornetto” FA LE FUSA COME UN GATTO “fa le fusa come un gatto/e gli occhi sgrana/per la fiaba tanto attesa/ Il visino è stupefatto/la boccuccia aperta ad O”
La massima intensità è raggiunta quando il cuore dell’autore si apre ai ricordi. Allora l’ammirare il fiume o il mare o quel selciato percorso e ripercorso diventa poesia: IL FIUME TEMO ALLA FOCE “Gorgoglia e cruento fila /inabissandosi a tratti/ facendo dell’ultima ansa estremo baluardo/ Con grande nobiltà si fonde il fiume” L’ANIMA VIBRA “Emozione grande/suscita in me questa via/lastricata di speranze saziate/ tra amici scomparsi e sogni inevasi/mentre l’anima vibra”.
La ricerca della libertà inoltre è per lui tornare bambino e la raccolta si completa con: LA FORZA DELL’INNOCENZA “A mani prese il girotondo/attenti alla cadenza/inseguendo la filastrocca/ A lungo ancora il gioco/dalla piccola rapiti/che conduce senza sosta”.
Powered by Create your own unique website with customizable templates.